Oltre la nostra galassia
Varcando i confini della nostra isola di stelle: immagini, spunti, curiosità
Siamo un’isola di pianeti in un mare di stelle, se scrutiamo appena oltre i miliardi di stelle che compongono la nostra galassia, la Via Lattea, lo spettacolo che abbiamo davanti ci lascia senza fiato: miliardi di oggetti galattici composti da miliardi di stelle fluttuano in una danza cosmica, tra leggi fisiche e spazio-tempo, svelando solo qualche dettaglio superficiale della loro profonda e complessa natura. Capire come l’universo visibile si comporta e perché lo fa è uno degli obiettivi più ambiti dall’uomo.
Astronomica
Festival dell’Astronomia Alpina:
è il festival astronomico diffuso nei territori dell’arco alpino sud-occidentale, una rassegna itinerante in sei valli della provincia di Cuneo che porta le persone a scoprire i territori marginali e le buone pratiche per la sostenibilità attraverso la divulgazione scientifica e ambientale a tema astronomico.
“Siamo tutti sotto lo stesso cielo”
Laboratorio didattico
Astrolab a spasso per il sistema solare
Il nostro sistema solare, come tutto ciò che fa parte dell’immensità dell’universo, risponde a leggi ben definite e ogni forza fisica ha un suo esatto posto: il giorno e la notte, le stagioni e il mutare del cielo notturno fanno parte di un’immensa danza che da miliardi di anni scuote incessantemente ogni granello di materia presente nel cosmo. Avvicinare i giovani a queste informazioni è complesso proprio per la natura intrinseca dell’argomento