
Stelle in Città
Varcando i confini della nostra isola di stelle: immagini, spunti, curiosità
L’alba dell’universo
Dal Big Bang ai Buchi Neri
Perché la notte è buia? Una domanda che può sembrare scontata, ma che in realtà cela un’immensità di altri quesiti a cui cerchiamo di dare risposta. Oggi sappiamo che il cielo non è buio ma bensì rischiarato da un impercettibile luce invisibile all’uomo che pervade tutto l’universo. La “RADIAZIONE COSMICA DI FONDO” o fondo cosmico a microonde è ciò che rimane del Big Bang: una foto dell’universo appena nato che risale a 13.8 miliardi di anni fa. Sondare l’universo nelle sue prime fazioni di vita ci permette di capire come è nato e come si evolverà, e perché no, come finirà.

