stelle in città

Luogo

Rondò dei Talenti
Via Luigi Gallo 1 12100 Cuneo

Maggiori informazioni

Iscrizione con biglietto

Data

Apr 25 2023
Expired!

Ora

20:30 - 23:00

Stelle in Città

Quel 5% di materia ordinaria Viaggio attraverso la materia oscura e l’energia oscura

Dal Big Bang ai Buchi Neri

Oggi conosciamo circa il 5% della materia dell’universo, la cosiddetta “materia ordinaria”. Da diverse osservazioni astronomiche, gli astrofisici deducono che nell’universo vi sia anche un altro tipo di materia, la “materia oscura” in quantità molto superiore a quella ordinaria, circa 5 volte più abbondante: da questa deriverebbe qualcosa di “oscuro”, invisibile e inafferrabile, una forza capace di generare attrazione e modellare l’universo, costituendo il 30% dell’universo. Ma non è finita qui: l’universo si espande in modo accelerato negli ultimi miliardi di anni ed è necessario considerare l’esistenza di una sorta di energia “repulsiva”, contrastante la gravità della materia: l’energia oscura che costituirebbe il 70% di tutta la materia-energia dell’universo. Ma forse tutto questo è soltanto un’apparenza dovuta al fatto che non conosciamo bene le leggi della fisica a scale cosmiche. La missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea tenta di dare una risposta a questa profonda domanda.Per questa data vi presentiamo il nostro super ospite direttamente dall’European Space Agency Giuseppe Racca: Euclid Project Manager, ESA-ESTECEUCLID è la missione ESA per lo studio della materia e dell’energia oscura, realizzerà una mappa della posizione e velocità di 2-10 miliardi di galassie e distribuzione della materia oscura, permettendo di studiare l’evoluzione dell’universo negli ultimi 10 miliardi di anni e la relazione tra l’ energia oscura e la gravità. I due strumenti a bordo consentono di ottenere immagini nel visibile, osservazioni fotometriche e spettroscopiche nel vicino infrarosso. Euclid è in costruzione da parte di un consorzio internazionale formato da 20 nazioni, tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna e una partecipazione della NASA. L’Italia contribuisce in modo essenziale alla realizzazione degli strumenti scientifici e ha la responsabilità di coordinare le attività di analisi dati della missione. Thales Alenia Space LA MISSIONE Torino e’ il Prime Contractor per la fase di realizzazione dello spacecraft.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *